Lavori pubblici
Sezione Amministrazione Trasparente del Comune di MonzaScadenza: Tue Jan 31 12:00:00 CET 2017




































CHIARIMENTI
1) Quesito: Si chiede se la presa visione può' essere fatta da un delegato (non scritto su cciaa) con procura notarile.
1) Risposta: Si confermano le prescrizioni stabilite dal Disciplinare di gara: "La presa visione dovrà essere effettuata esclusivamente dai Legali Rappresentanti, dai Direttori Tecnici o da un dipendente del concorrente munito di delega in originale. Può ritenersi ammissibile alle attività di sopralluogo solo il procuratore che sia munito dei necessari poteri di rappresentanza e sia titolare di cariche o qualifiche all'interno dell'impresa concorrente, risultanti dal certificato della C.C.I.A.A. In caso di R.T.I. non formalmente costituito, il sopralluogo può essere effettuato dalla mandataria o dalla mandante. In caso di Consorzio il sopralluogo può essere effettuato dal Consorzio o dall’impresa consorziata designata dallo stesso esecutrice dell’appalto in argomento". Attesa la sopra richiamata clausola di gara, non può essere ammesso al sopralluogo alcun soggetto estraneo all'impresa (quali soggetti privati che svolgono tali prestazioni per conto terzi) pur se in possesso di procura.
2) Quesito: volendo partecipare alla procedura in oggetto con l’ausilio dell’istituto dell’avvalimento, art.89 del D.Lgs. 50/2016, ed essendo l’ausiliaria un consorzio stabile ed ancora volendosi avvalere la scrivente dell’attestazione SOA, nella categoria e classe richiesta dall’appalto, e specificatamente nelle risorse necessarie all’appalto dettagliatamente individuate in modo compiuto, esplicito ed esauriente nella messa a disposizione dell’ausiliata, da parte del sopraindicato consorzio stabile, di: 1) direzione tecnica, 2) attrezzature e mezzi d’opera (che saranno ulteriormente specificati nel contratto d’avvalimento), e considerato che nel caso specifico non vengono coinvolte consorziate in quanto: 1) la direzione tecnica è composta da soggetti interni al consorzio stabile è che quindi di conseguenza rendano le autocertificazioni di cui alle sopraindicate lettere B) C) e F) punto 2 del presente disciplinare, 2) attrezzature e mezzi d’opera, in base all’art. 47 del D.Lgs. 50/2016, sono computati in capo al consorzio stesso; (I requisiti di idoneità tecnica e finanziaria per l'ammissione alle procedure di affidamento dei soggetti di cui all'articolo 45, comma 2, lettere b) e c), devono essere posseduti e comprovati dagli stessi con le modalità previste dal presente codice, salvo che per quelli relativi alla disponibilità delle attrezzature e dei mezzi d'opera, nonché all'organico medio annuo, che sono computati cumulativamente in capo al consorzio ancorché posseduti dalle singole imprese consorziate.) La presente come richiesta di chiarimenti da parte della scrivente, non essendo nel caso specifico di cui sopra coinvolte consorziate, all’adempimento della richiesta della S.A. in parte alla sez. II ed in particolare: Nell’ipotesi in cui l’ausiliaria sia un consorzio, le autocertificazioni di cui alle sopraindicate lettere B) C) e F) punto 2 del presente disciplinare devono essere rese, a pena di esclusione, oltre che dal consorzio anche dalle consorziate coinvolte nell’avvalimento.
2) Risposta: si conferma la prescrizione del Disciplinare di gara in base alla quale “Nell'ipotesi in cui l'ausiliaria sia un Consorzio, le autocertificazioni di cui alle sopra indicate lettere B) C) e F) punto 2) del presente disciplinare devono essere rese, a pena di esclusione, oltre che dal Consorzio anche dalle consorziate coinvolte nell'avvalimento”. Si evidenzia, inoltre, la necessità in applicazione della prescrizione di gara (“Il contratto deve riportare, a pena di esclusione, ai sensi dell’art. 88 del DPR n. 207/2010, in modo compiuto, esplicito ed esauriente le risorse (materiali ed immateriali) prestate dall'ausiliaria”) di indicare nel contratto i singoli mezzi, il personale almeno per qualifiche, i materiali e le specifiche risorse messe a disposizione, diversamente è impossibile per la stazione appaltante conoscere ex ante, secondo le regole dell’evidenza pubblica, quali siano i requisiti e le risorse concretamente prestati all'ausiliata.
Sedute di gara: Seduta di gara per proposta di aggiudicazione 3/04/2017 h. 10,00 presso Servizio Gare, stanza 334, III° piano Palazzo Municipale
Presenza Criteri Ambientali minimi: